L’escursione più appassionante del parco è senza dubbio il sentiero che porta a High Peaks, una serie di cime frastagliate visibili anche a chilometri di distanza. La vetta più alta di High Peaks raggiunge gli 829 metri, che non sembrano così tanti finché non vi troverete in cima a guardare giù. Le cime sono raggiungibili sia dall’ingresso est che dall’ingresso ovest, ma il cammino è più breve se si parte da est, da Bear Gulch (9,7 km andata e ritorno, in base al sentiero scelto). Da qualsiasi parte arriviate, percorrerete circa 430 metri di dislivello e resterete incantanti davanti all’ultimo tratto: un sentiero molto creativo tracciato negli anni Trenta dai Civilian Conservation Corps. Il sentiero percorre un labirinto di rocce, seguendo una serie di stretti passaggi e salendo, girando intorno e infilandosi in mezzo a un dedalo di macigni. Gli appigli per le mani e per i piedi sono incastonati nella roccia e sono state posizionate delle protezioni in acciaio per garantire la sicurezza dei camminatori. Se non siete grandi amanti dell’altitudine, scegliete il percorso alternativo sul Tunnel Trail. Una volta raggiunta la cima di High Peaks, guardate giù e ammirate l’immensa distesa del parco con i suoi prati ondulati e i monoliti di roccia. Poi rivolgete lo sguardo al cielo alla ricerca dei condor: qui potreste essere più vicini a loro rispetto a qualsiasi altro punto del parco. Escursioni a
High Peaks Area
High Peaks Area
Percorrete un sentiero indimenticabile attraverso guglie inconfondibili