Error message

  • Lingotek profile ID 4 not found.
  • Lingotek profile ID 3 not found.
Getty Center Los Angeles
The Getty Center

Dodici tesori architettonici

Anche se non conoscete la differenza tra un bungalow della California e una sobria costruzione Bauhaus, passerete momenti molto piacevoli visitando i più bei ponti, edifici e strutture di questo poliedrico stato. Camminate lungo un ponte famoso (caricando su Instagram ogni singolo istante, ovviamente), perdetevi tra le stanze di un opulento castello e immergetevi in atmosfere hipster anni Cinquanta. Se decidete di visitare questi luoghi interessanti, come il Campidoglio di Sacramento, non sorprendetevi se dopo pochi minuti vi ritroverete a pronunciare espressioni come “rotonda a doppia cupola”.

Dodici tesori architettonici VCW_D_SC_T4-Sundial Bridge_i-8p9WWv_R-L.jpg_KG
Kodiak Greenwood

Ponte Sundial Bridge

Ponte Sundial Bridge
Attraversate un ponte futuristico sul fiume Sacramento

Opera d’arte molto funzionale, questo magnifico ponte, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava, attraversa il pescoso fiume Sacramento tra gli alberi del Turtle Bay Exploration Park a Redding. La sua lunghezza è davvero impressionante (213 metri) e il fondo di vetro, l’altissimo pilone bianco e i tiranti che formano una meridiana funzionante sono un inno alla creatività e all’ingegnosità umana, elementi importanti di questo parco di 120 ettari.

" Rigeneratevi nell’umida ambientazione della casa delle farfalle, ammirando i meravigliosi colori di questi strani insetti, quindi entrate al centro informazioni per studiare gli schizzi iniziali di Calatrava per il ponte."

Prima di attraversare il ponte, esplorate un po’ il parco vicino al centro informazioni passeggiando nel Paul Bunyan’s Forest Camp, ispirato ai vecchi campi dei boscaioli. Rigeneratevi nell’umida ambientazione della casa delle farfalle, ammirando i meravigliosi colori di questi strani insetti, quindi entrate al centro informazioni per studiare gli schizzi iniziali di Calatrava per il ponte. Sul lato nord del ponte, dall’altra parte del fiume, rilassatevi nei giardini dal clima mediterraneo, scoprite le piante originarie presso i McConnell Arboretum & Botanical Gardens, noleggiate una bicicletta o unitevi a un tour guidato in Segway per percorrere i sentieri lungo la sponda. Un allettante sistema di sentieri per le mountain bike permette di esplorare l'area circostante, con viste mozzafiato del Sacramento River ed oltre il fiume.

Dodici tesori architettonici SF_GGB_TS_1280x642_sized
Thomas H. Story/ Sunset Publishing

Golden Gate Bridge

Dodici tesori architettonici vca_maps_sfbayarea
Golden Gate Bridge
Ammirate lo splendido ponte attraversando una delle baie più famose al mondo

Con le torri che si ergono per 227 metri di altezza, la sua campata arcuata proprio all’ingresso della baia di San Francisco e il suo acceso colore arancio-rosso, il Golden Gate Bridge è, in una sola parola, fantastico.

Il passaggio a piedi attraverso il ponte è piuttosto semplice (e gratuito) ed è possibile esplorare il Golden Gate Bridge Welcome Center, che aggiunge un tocco di colore alla storia del ponte, come anche l’originale “test tower” alta quasi 4 metri, utilizzata nel 1933.

Se vi state domandando per quale motivo un ponte che si chiama “Golden Gate” sia rosso e non dorato, ecco la spiegazione. La leggenda narra che l’imboccatura della baia di San Francisco, l’angusto tratto di oceano su cui si sviluppa il ponte, venne battezzata Chrysopylae (termine greco per “porta d’oro”) da uno dei primi esploratori dell’area, John C. Fremont. Pare che il capitano Fremont abbia ravvisato una somiglianza tra questo stretto e quello che a Istanbul è chiamato Chrysoceras, ovvero “corno d’oro”. Dunque sembra possibile che il ponte sia stato battezzato secondo il tratto d’acqua che attraversa. Ma perché è stato dipinto di rosso? Diciamo che si è trattato di una sorpresa. Quando venne installato per la prima volta, l’acciaio del ponte era coperto solo da una vernice rossa. Quel colore piacque a uno degli ingegneri che partecipavano alla sua costruzione ed egli suggerì di mantenerlo e contribuì a mettere a punto il colore definitivo della vernice per il ponte.

“Il Golden Gate Bridge è, in una sola parola, fantastico”.

Tecnicamente il colore è l’“arancione internazionale” ma, a prescindere dal nome, non potrete fare a meno di notarlo qualunque sia il mezzo con cui attraversate il ponte, in auto, a piedi o in bicicletta, lungo la campata di 2,7 km. Ricordatevi che il ponte può essere freddo e ventoso, soprattutto quando c’è nebbia (un avvenimento comune in estate), per cui vestitevi a strati e portate un cappello o una felpa con il cappuccio per tenere al caldo la testa. Ci sono numerose aziende che noleggiano biciclette (due delle più popolari sono Blazing Saddles e San Francisco Bicycle Rentals); molte bici sono munite di mappe stradali dettagliate che vi mostrano il tragitto da San Francisco, attraverso il ponte, verso meravigliose città come Sausalito e Tiburon, nella vicina Marin County. Per un’esperienza davvero particolare potete prendere il traghetto per tornare in città.

All’estremità sud del ponte potete trovare un bel negozio di souvenir, un caffè e percorsi che vi conducono a sud verso lo storico Fort Point, terminato nel 1861 come avamposto militare per la protezione dell’imboccatura della baia, molto prima che sorgesse il ponte. Alzate lo sguardo verso l’alto per ammirare la struttura del ponte nelle sue parti sottostanti, una spettacolare rete di travi imponenti, enormi colonne e cavi impressionanti.

Dodici tesori architettonici VCW_D_DE_ElvisHouse_1280x642
Courtesy of Elvis Presley Estate

Lo stile Mid-Century Modern

Lo stile Mid-Century Modern
Idietro nel tempo con Frank Sinatra a Palm Springs

Ricca di caratteristici edifici successivi alla seconda guerra mondiale, progettati dai principali architetti del tempo, Palm Springs è un paradiso americano per chi ama lo stile Mid-century Modern. Quando arrivate in città dalla State Highway 111, non potrete non notare l’alto profilo del tetto della Tramway Gas Station, progettata nel 1965 dal maestro dello stile Mid-century Modern Albert Frey, attualmente sede del Palm Springs Visitors Center: è subito evidente quale sia il clima dominante del paesaggio locale. Anche Palm Springs City Hall, con i suoi angoli netti, i tagli secchi e le sue spirali, è un’opera tipicamente nello stile Mid-century Modern.

 

Procuratevi una cartina di Modern Palm Springs, che vi indicherà i luoghi più importanti dal punto di vista architettonico, comprese le strutture progettate dagli influenti architetti John Lautner e Richard Neutra. Se avete tempo per visitare un solo edificio, scegliete il Palm Springs Art Museum Architecture and Design Center, ubicato in quella che in origine era la sede di una banca, progettata nel 1961 da E. Stewart Williams.

 

Potete partecipare ai tour guidati di Palm Springs Modern Tours e The Modern Tour avvalendovi di guide esperte. Potete anche effettuare un tour a Sunnylands, la classica residenza Rancho Mirage progettata da A. Quincy Jones per il magnate dell’editoria Walter Annenberg e sua moglie Leonore. È un luogo fantastico per gli appassionati degli anni Sessanta: qui potete immaginare le donne nei loro abiti dalle vite strette, accomodarsi sulle sedie rosa, con lo sguardo perso nel tramonto sul deserto mentre sorseggiano un Martini Dry.

"Qui potete immaginare le donne nei loro abiti dalla vita stretta, accomodarsi sulle sedie rosa, con lo sguardo perso nel tramonto, sorseggiando un martini cocktail"

Se invece siete alla ricerca di esempi di stile Mid-century Modern, la meta ideale è Backstreet Art District, con i suoi tesori vintage e i numerosi negozi di design. Oppure potete immergervi in un universo retrò durante l’annuale Modernism Week di Palm Springs, che propone tour architettonici e la possibilità di fare acquisti di oggetti decorativi e opere d’arte. E per vivere la vera vita “moderna” del posto, potete alloggiare al Saguaro, all’Ace o in altri alberghi restaurati in stile Mid-century Modern, con arredi dell’epoca ed eleganti piscine. Ma potete anche fare una pazzia e trascorrere una notte al leggendario Twin Palms di Frank Sinatra, con tanto di piscina a forma di pianoforte.

 

 

 

Sunnylands estate, Palm Springs, California
Courtesy of Sunnylands

Sunnylands

Dodici tesori architettonici vca_maps_deserts_0
Sunnylands
Visitate questo capolavoro di stile Mid-century Modern

Sunnylands, ex residenza del magnate dell’editoria e ambasciatore britannico Walter Annenberg e di sua moglie Leonore, si estende su una superficie di 90 ettari. Vi permetterà un’incursione nella vita dei ricchi e famosi. Questa casa di 2322 metri quadrati con le pareti in vetro è un capolavoro di stile Mid-century Modern che contiene una collezione di opere impressioniste di livello internazionale. Sebbene molti dei pezzi originali degli Annenberg siano ora custoditi nei musei, le straordinarie copie in mostra qui danno sicuramente un’idea della grandezza delle opere di Monet, Picasso e Van Gogh, solo per citare qualche nome. Lo stile artistico pervade anche gli estesi giardini di Sunnylands, alcuni progettati in modo da formare ampie strisce di colore che rievocano lo stile impressionista. Il giardino ospita anche molte specie di uccelli locali e migratori; una volta a settimana (venerdì alle 8:45, da ottobre a maggio) un’esperto ornitologo accompagna un percorso alla scoperta di questi animali.

Passeggiate tranquillamente nei giardini, ma se intendete visitare la casa ricordate di prenotare in anticipo un biglietto per il tour guidato. (Vale la pena aspettare.) Oltre a godervi le opere d’arte, cercate di individuare qualche volto familiare (presidenti, celebrità, altezze reali) all’interno delle stanze e vi renderete conto di quanto elevato fosse lo stile di vita degli Annenberg. Questa proprietà, definita scherzosamente il “Camp David della costa occidentale”, viene tuttora utilizzata per organizzare importanti incontri tra leader mondiali. L’imponente edificio in vetro ospita anche un museo, un teatro e una caffetteria con tavoli all’aperto e offre una vista mozzafiato sulle San Jacinto Mountains. Nota:  la casa e i giardini sono chiusi in agosto.

Dodici tesori architettonici LA_GettyCenter_1280x642
The Getty Center

Il Getty Center

Dodici tesori architettonici vca_maps_losangeles
Il Getty Center
Scoprendo l'arte moderna a Los Angeles, i suoi capolavori artistici e l'incredibile panorama

Situato sulle colline della zona occidentale di Los Angeles, il Getty Center è una moderna città, un complesso di avveniristici edifici che al loro interno ospitano gallerie ricche di capolavori di arte moderna. Per raggiungere questo polo artistico progettato dall’architetto Richard Meier, si può prendere un tram dal parcheggio fino al campus del Getty, dove si trovano luminosi edifici in marmo travertino estratto da una cava vicino a Roma. Nelle gallerie potete ammirare capolavori di artisti europei, di arti decorative e di fotografia. Inoltre l'ingresso al Getty Center è gratuito: un regalo del filantropo J. Paul Getty. (Il parcheggio è a pagamento.) Oltre ai capolavori d’arte che ospita al suo interno, il Getty Center è bellissimo anche all’esterno. Ampi cortili con fontane, pergolati rigogliosi e il grande Central Garden creato da Robert Irwin, un’autentica opera d’arte vivente, con vista mozzafiato da Mount Baldy all’isola di Santa Catalina. Regalatevi il lusso di ammirare il tramonto dall’elegante The Restaurant al Getty Center. Le visite sono arricchite da un'ampia varietà di itinerari con e senza guide e da programmi pensati appositamente per le famiglie, come i laboratori in cui i più piccoli possono avvicinarsi all’arte.

Dodici tesori architettonici WaltDisneyConceertHall_attraction_sized

Walt Disney Concert Hall

Dodici tesori architettonici vca_maps_losangeles
Walt Disney Concert Hall
Visitate un edificio tanto splendido quanto è meravigliosa la musica suonata al suo interno

Con la caratteristica copertura in pannelli di acciaio inossidabile, l’esterno della Walt Disney Concert Hall progettato da Frank Gehry è stato paragonato a molte cose, da un veliero a un fiore sbocciato, a un origami. Alcuni sostengono che ascoltare un’esecuzione musicale nella sua sala principale, avvolta da pareti ondulate e soffitti che sembrano gonfiati dal vento realizzati in abete di Douglas è come trovarsi all’interno di un violoncello o di un violino. Questo significa che le esibizioni dell’orchestra, la Los Angeles Philharmonic, oltre al ricchissimo calendario di altri straordinari musicisti, sono una festa per tutti i sensi, non solo per l’udito ma anche per la vista, con elementi d’eccezione come ad esempio lo straordinario organo soprannominato “French fries” (patatine fritte). All’esterno potete scegliere una visita con o senza guida, che comprenda una sosta al giardino del terzo piano con la sua vista sulla città e alla Lillian Disney Fountain, a forma di rosa, realizzata con ceramica di Delft frantumata e concepita come un omaggio alla donna che ha reso possibile la creazione di questa sala concerti.

Dodici tesori architettonici Sac_StateCapitol_1280x642
California State Capitol

Sacramento: La Capitale dello Stato

Dodici tesori architettonici vca_maps_goldcountry
Sacramento: La Capitale dello Stato
Il fascino dell’autorità

Con le sue nobili colonne e la cupola dalle linee pulite, tutto bianco, il Campidoglio di Sacramento ricorda quello di Washington, D.C., sebbene in scala più ridotta. Prendete parte a una visita gratuita per raccogliere informazioni sull’architettura e sulla storia di questo edificio costruito nel 1869 e fermatevi ad ammirare il mirabile restauro della Segreteria di stato, della Tesoreria e dell’ufficio del governatore.  Qui si lavora alacremente e, se i legislatori sono all’opera, potrete chiedere di accedere alle gallerie pubbliche per osservare il dibattito legislativo o il voto. All’esterno, fate una passeggiata nel vasto Capitol Park, con alberi provenienti da tutto il mondo, e andate a visitare l’International World Peace Rose Garden, inebriandovi dei suoi dolci profumi. Arrivate fino al boschetto del Civil War Memorial Grove del 1897: qui furono piantati dei giovani alberelli provenienti dai campi di battaglia più famosi della Guerra civile.

Dodici tesori architettonici Fab40s_1280x642
The Fabulous Forties

I favolosi anni Quaranta

Dodici tesori architettonici vca_maps_goldcountry
I favolosi anni Quaranta
Edifici architettonici di Sacramento

Stile Tudor, Colonial Revival, Arts and Crafts, California Bungalow: ecco ciò che vedrete se decidete di fare una passeggiata nelle eleganti strade di East Sacramento. Per lungo tempo considerato uno dei quartieri più alla moda della città, è perfetto per fare piacevolmente due passi ripensando a un recente passato fatto di eleganza e privilegi. Ecco i residenti che si rilassano nell’ampia veranda; se vi concentrate, riuscirete a immaginarli vestiti con un fresco completo di lino o un leggero abito di pizzo mentre sorseggiano una limonata in un afoso pomeriggio di agosto. I bambini si spostano in bicicletta nelle ampie strade, eredità diretta degli anni in cui i tram erano un mezzo di trasporto molto comune e avevano bisogno di molto spazio per curvare. Nel periodo delle festività natalizie il quartiere assume un aspetto particolare, perché molte abitazioni vengono decorate con cura e alcune aprono il portone ai visitatori per una serie di tour speciali.

Dodici tesori architettonici VCW_D_Catalina_T5_avalon_casino_exterior_1280x642
Avalon Casino by Santa Catalina Island Company

Il casinò di Catalina

Dodici tesori architettonici vca_maps_losangeles
Il casinò di Catalina
*Arte, panorami e **spettacoli in un emblematico capolavoro sul lungomare

Dalla sua sede regale all’estremità settentrionale di Avalon Harbor, questo incredibile edificio circolare ha offerto il suo benvenuto fin da prima della grande depressione. L’impressionante edificio Art Deco era il sogno del magnate della gomma americana William Wrigley Jr., che acquisì il controllo dell’isola di Catalina nel 1919. Wrigley considerava il casinò come un modo per gettare una sorta di incantesimo su chiunque arrivasse all’isola, un modo per comunicare una sensazione di bellezza, relax e divertimento e, almeno per un breve periodo, per fuggire dai tempi difficili che affliggevano la nazione.

"Wrigley considerava ilcasinò come un modo per gettare una sorta di incantesimo su chiunque arrivasse all’isola"

All’interno, Wrigley organizzava balli e spettacoli sfarzosi. Oggi la tradizione continua e gli ospiti degli eventi annuali (molti dei quali indossano l’abbigliamento dell’epoca) danzano ancora nella grandiosa sala da ballo del casinò o assistono alle prime cinematografiche nella sala riccamente decorata al piano inferiore. (Nelle serate di venerdì e sabato vale la pena arrivare con un’ora d’anticipo sullo spettacolo per assistere all’esibizione dal vivo dello spettacolare organo da teatro a canne.) I tour guidati a piedi sono un’altra attrazione imperdibile e vi permettono di conoscere la storia di Avalon e il suo rapporto con il mondo di Hollywood. Il Behind-the-Scenes Tour vi consente di dare un’occhiata ai camerini, che sono rimasti chiusi per settant’anni, e di calcare il palcoscenico su cui si sono esibiti di fronte ai loro fan entusiasti musicisti famosi come Benny Goodman.

An example of one of Mendocino's historic buildings
Kelley House Museum

Mendocino architettura e storia

Dodici tesori architettonici vca_maps_northcoast
Mendocino architettura e storia
Partecipate a un tour guidato per scoprire tutti i segreti del National Historic Preservation District di Mendocino

Per apprezzare la magia che circonda gli edifici di epoca vittoriana di Mendocino non serve conoscere la loro storia, ma sapere qualche aneddoto sulla loro costruzione non potrà che arricchire la vostra visita. Recatevi al Kelley House Museum, dove apprenderete come, verso la fine del XIX secolo, i boscaioli si siano trasferiti qui e abbiano iniziato a costruire abitazioni sfruttando le magnifiche sequoie della regione costiera. Lo stesso edificio del museo, eretto nel 1861 da William Kelley per la sua famiglia, contiene un ricco esempio di mobilio risalente all’800. Decine di fotografie storiche documentano la vita di questa piccola città nel pieno del boom. All’esterno, nel giardino della casa,, non perdetevi il laghetto che Kelley teneva sempre ben approvvigionato per consentire ai bambini del villaggio di gettare la lenza e acchiappare qualche bel pesciolino. Per visitare il resto della città, in buona parte protetto e inserito nel National Historic Preservation District, unitevi a un tour guidato a piedi di due ore organizzato nei fine settimana dal Kelley House Museum: le guide volontarie raccontano particolari sulle case dei pionieri, sui luoghi di incontro e sulle occupazioni del tempo. Tour a piedi con audioguida disponibili anche per utenti Android.

Dodici tesori architettonici VCW_D_HearstCastle_Hero_CC_HearstCastle_KG_1280x642_1
Kodiak Greenwood

Focus: Hearst Castle

Dodici tesori architettonici vca_maps_centralcoast
Panorami a perdita d'occhio e residenze di lusso

E' facile trovare residenze lussuose in California, considerando che le stelle del cinema e i magnate della tecnolgia costruiscono autentiche...

View of Bixby Bridge, Big Sur, California
Alex Farnum

Ponte di Bixby

Dodici tesori architettonici vca_maps_centralcoast
Ponte di Bixby
Attraversate uno dei ponti più ammirati nell’iconico Big Sur

Benvenuti nella versione Big Sur del Golden Gate, un vero e proprio punto di riferimento e probabilmente lo spot più instagrammato lungo la costa dell’Highway 1. E per ottimi motivi. Potete sostare in numerosi punti e ammirare panorami splendidi, soprattutto dall’estremità meridionale del ponte, al tramonto.

Completato nel 1932 con un costo di poco superiore a 200.000 $, questo arco di cemento è uno dei ponti più alti nel suo genere al mondo e si innalza di 79 metri dal fondo del ripido canyon scavato dal Bixby Creek. Se date un’occhiata alle pareti ripide e pericolanti del canyon vi renderete conto che la costruzione del ponte non è stata sicuramente una passeggiata. Per cominciare è stato necessario realizzare un’imponente struttura di legno, trasportando i materiali con i camion lungo quella che era una strada a una sola carreggiata piena di tornanti. E’ stato necessario trasportare sull’impalcatura di legno all’incirca 45.000 sacchi di cemento,  e questo prima che fosse possibile disporre di macchinari avanzati per il sollevamento dei pesi. Ogni sacco fu trasportato mediante un sistema di piattaforme e imbracature sospese con cavi a 91 metri d’altezza sul torrente. Paradossalmente, la campata del ponte fu terminata prima della strada e ci vollero altri cinque anni prima dell’inaugurazione del tragitto di collegamento tra Carmel (circa 24 km a nord) e San Luis Obispo.

Oggi (come sempre) il ponte è un'attrazione prediletta dai fotografi, anche professionisti, e da chi è alla ricerca di uno spot per scattare un selfie ottenendo la massima profondità di campo. Che tu ami fare molti scatti o no, assicurati di sfruttare i diversi punti di vista disponibili; sono essenziali per catturare un panorama a 360°, invece di una sola foto nella direzione in cui stai andando.