Avvisi ai vaggiatori: COVID-19 (Coronavirus), cliccate qui.
Il quartiere di Temescal
California settentrionale
Focus: Oakland

Definita “Brooklyn di San Francisco” o “sorella di San Francisco”, Oakland si trova al di là del Bay Bridge di fronte all’East Bay e vanta molte similitudini con il celebre quartiere di New York, sia per la sua storia che per i panorami spettacolari sulla città, per non parlare del boom che sta vivendo dal punto di vista culinario proprio come quello che sta vivendo Brooklyn. Eclettica, dinamica, creativa, stravagante: Oakland regalerà un tocco di colore alle vostra vacanza nella Bay Area. Un continuo afflusso di giovani, attirati dall’atmosfera unica ma anche dagli affitti contenuti, ha invaso i loft e i condomini del centro, stimolando l’apertura di numerosi bar, caffetterie, gallerie e club. I prezzi più accessibili degli immobili hanno inoltre attratto chef affermati e nuove promesse della ristorazione ad aprire ristoranti in questa zona, quali il sensazionale Flora in stile Art Déco e l’elegante Plum, con un tocco hipster chic.
Jack London Square
Jack London Square, un coinvolgente complesso incastonato proprio sul bordo della San Francisco Bay, a Oakland, offre varie tipologie di intrattenimento al coperto e all’aperto. Fare shopping e mangiare tra le barche ormeggiate nella marina, provare le attività acquatiche offerte oppure rilassarsi semplicemente nelle ampie piazze all’ombra delle palme sono modi eccellenti di passare il tempo mentre si è in città.
Di giorno, approfittate del sole splendente per noleggiare un kayak ed esplorare il vicino Oakland Estuary, particolarmente affollato durante il periodo delle migrazioni di uccelli autunnali. Resterete incantati davanti alle gru utilizzate per il carico delle navi mercantili, con sembianze simili a quelle di animali. Narra la leggenda metropolitana che sono state queste gru a ispirare il regista George Lucas, originario della zona, quando ha ideato i mostri AT-AT di Guerre stellari; che questo sia vero o meno, le gru assomigliano in maniera impressionante ai minacciosi quadrupedi del film.
Dopo la pagaiata, fate un giro nella piazza (nel sito web trovate un’ottima mappa) per visitare i negozi oppure salite a bordo di due imbarcazioni storiche: il Lightship Relief, una nave-faro utilizzata per facilitare la navigazione lungo le coste statunitensi dal 1951 al 1974, e l’USS Potomac, celebre yacht del Presidente Franklin Delano Roosevelt (informatevi sulle crociere nella baia). Per la cena lasciatevi tentare da un’opzione invitante come Baia, che prepara pasta biologica, oppure organizzate un brunch all’Oakland Grill per assaggiare il Crab Cake Benedict, un uovo in camicia con polpettine di granchio. Nella piazza, di fronte all’oceano, troverete anche il Plank, un ristorante ed enorme pub all’aperto dove potete giocare a bowling e a bocce; lo Yoshi’s, un locale con musica e ristorante giapponese che è un pilastro della zona da quasi un secolo, continua a ospitare esibizioni jazz e di artisti di altro genere. Il mercato dei produttori che si tiene ogni domenica e il cinema all’aperto Regal Cinemas Jack London Stadium 9 conferiscono a Jack London Square un fascino da rione molto particolare.
La piazza prende il nome dall’intrepido avventuriero e autore di Il richiamo della foresta e Il lupo di mare, romanzo a quanto pare ispirato alle storie che raccontavano gli scontrosi avventori del leggendario Heinhold’s First and Last Chance Saloon, aperto ancora oggi. Vicino all’ingresso in leggera pendenza che porta al laghetto storico, le lancette dell’orologio a muro sono immobili dal 18 aprile 1906, il giorno in cui un fortissimo terremoto colpì la Bay Area e scosse l’edificio così forte che l’orologio smise di funzionare. Se qui il tempo si è fermato, non si può dire lo stesso del servizio e se entrate nella piccola baracca di legno vi troverete catapultati in una dimensione spazio-temporale parallela: lampade a gas del XIX secolo che illuminano la notte, fotografie e cimeli della seconda guerra mondiale e un piccolo ritratto di un giovane Jack London seduto a uno dei tavoli del saloon appeso al muro. Accomodatevi e conversate con i vostri vicini; magari avranno qualche incredibile storia da raccontare anche a voi.
Consigli: prima di dirigervi al JLS, controllate il calendario degli eventi per vedere cosa prevede il programma. Se venite da San Francisco, potreste prendere il San Francisco Bay Ferry fino al terminale di Jack London Square.
Cibo, vino e vita notturna
L’area della Est Bay è ricca di vecchi depositi e magazzini, una vera e propria calamita per i produttori di vino che amano miscelare e imbottigliare nel bel mezzo del fermento cittadino. Oakland e le città vicine, come Berkeley, Emeryville e Alameda possono vantare più di 20 cantine; organizzate una visita in autonomia oppure aggregatevi a un tour guidato in bicicletta studiato dall’East Bay Winery Bike Tours.
Si parla di un vero e proprio “Rimansicmento culinario” che sta caratterizzando tutta la zona di Oakland. Numerosi sono infatti gli chef rinomati che hanno aperto nuovi esercizi nei quartieri emergenti di Uptown, Jack London Square, Grand Avenue e Glenview. Assaggiate le sofisticate tapas del sempre affollatissimo Bocanova, provate la cucina giapponese contemporanea di Ozumo o gustate i salumi e i cocktail di Adesso. Gli amanti del pollo e dei waffle possono soddisfare il loro appetito al Brown Sugar Kitchen di West Oakland, dove la chef Tanya Holland si diverte a reinterpretare in modo creativo i classici piatti della cucina del sud.
Oakland sta diventando anche una fucina di idee per produttori di cibo artigianale. Solo per citare qualche nome che sta diventando piuttosto noto: Numi Tea, Blue Bottle Coffee e Linden Street Brewery. Raccogliete qualche informazione in più su queste interessanti realtà unendovi a un tour guidato a piedi di Savor Oakland, con focus su cibo, cultura e storia locale. Al calar della sera, è il momento di rilassarsi sui divani in stile kasbah del Layover.
Oakland Museum of California
Con le sue vivaci gallerie, mostre interattive, programmi di divulgazione ed eventi per tutta la comunità che animano e celebrano la California, passata, presente e persino futura, questo museo è un interessante centro culturale vicino al lago Merritt di Oakland. Fondato nel 1969 come museo a misura d’uomo, l’OMCA raccoglie collezioni che spaziano dall’arte alla storia, fino alle scienze naturali, in un magnifico scenario di giardini terrazzati.
Se decidete di visitare il museo di venerdì, non resterete sicuramente delusi. I Friday Nights @ OMCA sono eventi all’aperto adatti a tutta la famiglia, con musica dal vivo, danze, cibo di strada di livello gourmet e birre artigianali e vini locali serviti in giardino ai tavoli del Blue Oak. Coltivate il vostro animo creativo seguendo i workshop artistici a ingresso libero e imparate qualche trucco dai produttori locali durante le Makers & Tasters Series.
La città vecchia
Torrette e decorazioni risalenti all’epoca vittoriana caratterizzano gli edifici di uno dei quartieri più affascinanti di Oakland. Storicamente, è la parte più elegante della città, ma oggi ospita un insieme eclettico di uffici, negozi di artigianato orientale e ristoranti e rappresenta il luogo perfetto per passeggiare e andare alla scoperta di magnifici palazzi restaurati. Ammirate i mobili fatti a mano di SOBU. Cercate qualche buon libro da leggere da Bookmark, una libreria indipendente no-profit che commercia in libri usati. Mescolatevi alla gente del posto, che una sera a settimana si riunisce all’EndGame e si infervora con i giochi da tavolo (portate il vostro o usate quelli messi a disposizione). Swan’s Market, da sempre cuore del quartiere, si sta lentamente trasformando in un mercato, dove potrete gustare piatti messicani da Cosecha, degustare vino alle Periscope Cellars e ordinare birra e salsicce da Rosamunde’s. Il venerdì mattina andate a fare un salto all’allegro mercato dei produttori locali sulla Ninth Street, tra Broadway e Clay, per accaparrarvi prodotti genuini e artigianali. La sera, i vecchi lampioni creano una calda atmosfera e invogliano a fermarsi in ristoranti come Desco e The Trappist, che sembrano fatti apposta per rilassarsi e concedersi una pausa gourmand.
Artisti e Gallerie
La vena artistica è una delle caratteristiche principali di Oakland. Uno dei modi migliori, e unici, di sperimentare il lato più profondamente artistico di questa città è assistere a uno degli eventi mensili di Oakland Art Murmur, detti First Friday. Il primo venerdì di ogni mese, le gallerie di Telegraph Avenue (tra Grand Avenue e 27th Street) che partecipano all’evento organizzano delle fantastiche feste in strada. Gallerie permanenti e temporanee allestite in edifici industriali vi consentono di ammirare e acquistare opere d’arte straordinarie e di parlare direttamente con gli artisti. Cibo di strada per tutti i gusti, bimbi scatenati che ballano al ritmo di musica da discoteca, tavoli all’aperto dove sorseggiare una birra, artisti di strada: i First Friday sono un coinvolgente caleidoscopio di colori, culture e stili di vita.
Se invece preferite un approccio più tranquillo, scegliete uno dei tour settimanali Saturday Stroll ed entrate nelle gallerie e nei locali variegati della città che rimangono aperti per i visitatori dalle 13:00 alle 17:00. Molte gallerie studiano programmi culturali gratuiti come rinfreschi, incontri con artisti, conferenze, spettacoli musicali e letture pubbliche. Oakland Art Murmur organizza anche tour guidati a piedi mensili il terzo sabato di ogni mese. In questa occasione, il direttore di una galleria o qualche altro personaggio di spicco della scena artistica di Oakland conduce i visitatori in 3-5 gallerie dove si tengono presentazioni di curatori o artisti. Se amate non solo guardare, ma lavorare la creta, visitate The Crucible. Potrete seguire workshop e lezioni di ceramica, lavorazione delle pietre, oreficeria e tante altre forme artistiche.
Eventi a Oakland
Siete alla ricerca di qualcosa da fare? A Oakland il calendario eventi è gremito di possibilità che vi faranno conoscere il carattere di questa dinamica città. In estate, non perdetevi l’Art + Soul Oakland, con musica dal vivo, luoghi per ballare, gare di barbecue, di poesia e un mercato artigianale eclettico e multiculturale.
L’Eat Real Fest a settembre ricorda una grande fiera di paese in strada ed è organizzata con l’obiettivo di spiegare alle persone da dove proviene il cibo che acquistano e chi l’ha coltivato o prodotto. I prodotti presenti sono tutti locali, sostenibili e genuini e non avrete che l’imbarazzo della scelta quando deciderete di provare qualcuno dei freschissimi cibi proposti.
Oakland offre eventi culturali per tutto l’arco dell’anno, compresi spettacoli dell’Oakland Ballet e dell’Oakland East Bay Symphony al Paramount Theatre, un capolavoro Art Déco situato in centro (tour guidati il primo e il terzo sabato di ogni mese).
Chabot Space & Science Center
Nel 1883, gli abitanti della East Bay ebbero per la prima volta l’opportunità di ammirare la volta celeste in modo assolutamente nuovo. Proprio in quell'anno fu infatti aperto l’Oakland Observatory, dove un pubblico incuriosito percorreva le foreste di sequoie e scalava le Oakland Hills per osservare stelle, pianeti e lontane galassie attraverso un potente telescopio. Oggi, il Chabot Space and Science Center è la più grande struttura pubblica con telescopio del paese e ospita tre potenti telescopi, un planetario digitale e una grande sala per le proiezioni. In questo osservatorio non vi limiterete a guardare in alto, ma potrete approfittare del centro scientifico interattivo (il paradiso per i bambini appassionati di scienza ed esplorazione) per informarvi sulle scoperte più all’avanguardia, come le automobili a energia solare e una possibile missione su Marte.
Lago Merritt
Una distesa di acqua cirstallina in città, un elemento che spezza la monotonia di vetro, acciaio e mattoni degli edifici urbani e che rilassa turisti e abitanti. Il Lago salato Merritt è alimentato dal vicino Oakland Estuary ed è un luogo molto frequentato grazie ai suoi i 5,6 km di sentieri che lo circondano, terreno fertile per gli appassionati di jogging soprattutto nelle prime ore del mattino. Un ottimo posto dove rilassarsi durante la pausa pranzo o al calar della sera per ammirare la “collana di luci” del lago, ossia le oltre 4000 lampadine appese ai 126 lampioni che risplendono a fine giornata.
Il lago Merritt è stato il primo ad essere nominato National Wildlife Refuge nel 1870 e ancora oggi è considerato un habitat d’eccezione, soprattutto per gli uccelli che vi migrano in autunno. Noleggiate una canoa, un kayak o un pedalò presso il Lake Merritt Boating Center, all’interno della storica Lake Merritt Sail Boat House, e osservate gli uccelli, poi divertitevi a riconoscerli al Rotary Nature Center. In alternativa, potete visitare la Camron-Stanford House del 1876, un meraviglioso esempio delle maestose costruzioni vittoriane che un tempo circondavano il lago, e la collezione di bonsai del Lakeside Park Garden Center. Dopo tanta aria fresca, tornate all’interno per assistere a una prima cinematografica allo sfarzoso Grand Lake Theater del 1926 (gli spettacoli del venerdì e del sabato nella sala principale includono un concerto d’organo Wurlitzer).

With towers soaring 746 feet/227 meters into the sky, its span arcing across the mouth of San Francisco Bay, and all of it painted fire-engine red, the iconic Golden Gate Bridge makes a dramatic destination.
Yes, you can simply...
Famous for grand-dame Victorians, classic cable cars, dynamic diversity, trend-defining, Michelin-starred cuisine, a beautiful waterfront, and a soaring crimson bridge, San Francisco, aka the “City by the Bay”, truly has it all and stands...